Open in app

Sign In

Write

Sign In

Letteratume
Letteratume

82 Followers

Home

About

6 days ago

Recensione immobile di un libro in movimento

Qualsiasi cosa si scriva su Valerio Lundini (arguto, intelligente, originale, non fa giochi di parole) rischia di cadere sotto la scure della retorica. Perché, forse è già stato detto, la sua comicità è quanto di più antiretorico e antibarocco possa esserci in circolazione tra tv e dintorni, meritato risultato che…

Valerio Lundini

2 min read

Recensione immobile di un libro in movimento
Recensione immobile di un libro in movimento
Valerio Lundini

2 min read


Jan 25

Genio e follia da Artaud a van Gogh

«E aveva ragione van Gogh, si può vivere per l’infinito, soddisfarsi solo d’infinito, c’è abbastanza infinito sulla terra e nelle sfere per saziare mille grandi geni, e se van Gogh non è riuscito ad appagare il desiderio di irradiarne l’intera sua vita, è perché la società glielo ha vietato». Non…

Van Gogh

3 min read

Genio e follia da Artaud a van Gogh
Genio e follia da Artaud a van Gogh
Van Gogh

3 min read


Jan 17

Nevrosi e passioni secondo Daniel Mason

A volte Pascal pensava, è come se gli altri fossero qui accanto, perché appena li chiamo rispondono e viceversa; era un privilegio riservato a pochi avere un contatto così immediato col prossimo. Ma c’erano giorni in cui pensava con un senso di vertigine, sono l’uomo più solo del mondo. Pascal…

Racconti

3 min read

Nevrosi e passioni secondo Daniel Mason
Nevrosi e passioni secondo Daniel Mason
Racconti

3 min read


Jan 12

Con Giordano alla ricerca della Tasmania interiore

Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi) è stato uno dei romanzi più acquistati, acclamati e apprezzati del 2022. Questo incipit è vero solo in parte perché Tasmania non è un romanzo o, perlomeno, non lo è nel senso classico del termine: non siamo di fronte a una narrazione di fiction scritta…

Tasmania

2 min read

Con Giordano alla ricerca della Tasmania interiore
Con Giordano alla ricerca della Tasmania interiore
Tasmania

2 min read


Dec 23, 2022

Il moderno Decameron di Shteyngart

Può un buen retiro di campagna lenire il disagio derivante dal distanziamento sociale e dalla persistente lontananza da qualsiasi forma di vitalità? Forse no, ma a ben vedere, la convivenza coatta di otto esseri umani può dar vita a una narrazione scoppiettante e profonda allo stesso tempo. Si snoda su…

Pandemia

2 min read

Il moderno Decameron di Shteyngart
Il moderno Decameron di Shteyngart
Pandemia

2 min read


Dec 19, 2022

Le migliori 22 letture del 2022 (sindacabili).

Quello che si era presentato come un anno di ritorno alla normalità si è trasformato da subito in un nuovo anno eccezionale: prima la guerra (inammissibile), poi la carenza di materie prime e la crisi energetica (evitabili), dunque il persistere di battaglie per diritti alienati (sacrosante e fondamentali), la continua…

Libri

11 min read

Le migliori 22 letture del 2022 (sindacabili).
Le migliori 22 letture del 2022 (sindacabili).
Libri

11 min read


Dec 12, 2022

Giusto o sbagliato? La Crusca risponde

L’italiano è una lingua vitalissima. Ce lo ricordano ogni giorno i media, le istituzioni, la scuola; lo ricordiamo a noi stessi in qualità di parlanti e di osservatori di fenomeni sociali, perché se è vero che “nomina sunt consequentia rerum” allora non deve stupire che ogni anno i dizionari accolgano…

Lingua

2 min read

Giusto o sbagliato? La Crusca risponde
Giusto o sbagliato? La Crusca risponde
Lingua

2 min read


Dec 7, 2022

Con Saunders alla ricerca della giusta frequenza

Il megafono non è solo l’elemento centrale della bellissima canzone che permise a un giovane Daniele Silvestri di farsi conoscere dal palco dell’Ariston di Sanremo nel 1995, ma è anche la metafora di un illuminante saggio, Il megafono spento di George Saunders, uscito nel 2009 per minimum fax con la…

Saunders

2 min read

Con Saunders alla ricerca della giusta frequenza
Con Saunders alla ricerca della giusta frequenza
Saunders

2 min read


Nov 28, 2022

Metti la mamma in tavola

“Due cannibali siedono davanti al fuoco. Mia madre non mi piace proprio, dice uno. Dice l’altro: allora mangia soltanto il riso.” Per Settimo Seltzer, non a caso settimo di dodici fratelli, il momento della verità non è più rinviabile: sua madre è sul letto di morte e, in piena osservanza…

Cannibalismo

2 min read

Metti la mamma in tavola
Metti la mamma in tavola
Cannibalismo

2 min read


Nov 21, 2022

Le appassionanti peripezie di un ex conformista

“Cosa ho io di uguale a te? Perché devo esserti uguale?” È un grido di dolore quello di Rodolfo Casadio, protagonista del romanzo di Diego Marani, L’uomo che voleva essere una minoranza (La nave di Teseo), in cui il tema del conformismo subisce numerose e feconde torsioni grazie a una…

Minoranza

3 min read

Le appassionanti peripezie di un ex conformista
Le appassionanti peripezie di un ex conformista
Minoranza

3 min read

Letteratume

Letteratume

82 Followers

Spunti di lettura con leggerezza

Following
  • Lucia Landini

    Lucia Landini

  • Burk

    Burk

  • Antonello Sacchetti

    Antonello Sacchetti

  • Coralli e Felini

    Coralli e Felini

  • Stefano Cavallaro

    Stefano Cavallaro

Help

Status

Writers

Blog

Careers

Privacy

Terms

About

Text to speech