Open in app

Sign In

Write

Sign In

Letteratume
Letteratume

83 Followers

Home

About

1 day ago

Dire trentatré con Altan

Può un’irresistibile autoironia liberatoria aiutarci a guardare in modo diverso la pandemia e l’emergenza sanitaria appena affrontate? Sì, se l’autore è Francesco Tullio — Altan, meglio noto come Altan che, nel suo trentatré (Gallucci), passa in rassegna il controverso rapporto degli italiani con la salute: un rapporto diventato inevitabilmente sempre…

Satira

2 min read

Dire trentatré con Altan
Dire trentatré con Altan
Satira

2 min read


Mar 20

Democrazia e scrittura con Pascale e Rastello

Avendo a disposizione un panorama editoriale che pubblica oltre 60.000 …

Democrazia

2 min read

Democrazia e scrittura con Pascale e Rastello
Democrazia e scrittura con Pascale e Rastello
Democrazia

2 min read


Mar 13

I treni da Oscar di Bohumil Hrabal

I treni con precedenza assoluta erano quei treni che in tempo di guerra dovevano necessariamente trovare il verde, non potendo perdere tempo prezioso. Se poi pensiamo che quei convogli erano prevalentemente nazisti e animati da intenti tutt’altro che pacifisti, allora ci troviamo nel pieno di Treni strettamente sorvegliati, romanzo breve…

Guerra

2 min read

I treni da Oscar di Bohumil Hrabal
I treni da Oscar di Bohumil Hrabal
Guerra

2 min read


Mar 6

Fellini, Visconti e l’epoca d’oro del cinema italiano

Sessant’anni fa l’Italia cinematografica (e non solo) era sul tetto del mondo, spinta dal boom economico e da una fervida creatività che affondava le radici nel neorealismo, avendo in Federico Fellini e Luchino Visconti due esponenti di punta. È proprio sul dualismo tra i due registi che si snoda il…

Fellini

2 min read

Fellini, Visconti e l’epoca d’oro del cinema italiano
Fellini, Visconti e l’epoca d’oro del cinema italiano
Fellini

2 min read


Feb 27

Il caso è il migliore amico del baro

Oltre cento commedie e un altro centinaio tra film, dischi e libri, che insieme a circa novecento articoli rendono torrenziale la produzione di Sacha Guitry, che tra le altre cose è stato anche disegnatore, pittore, caricaturista. Come ricorda Edgardo Franzosini nella postfazione dell’unica opera narrativa di Guitry, Memorie di un…

Gioco

2 min read

Il caso è il migliore amico del baro
Il caso è il migliore amico del baro
Gioco

2 min read


Feb 23

Factfulness: dieci ragioni per capire il mondo

Umiltà e curiosità. E poi dieci istinti da studiare e da tenere sotto controllo. È questa la ricetta di Hans Rosling per provare a capire il mutevole e complesso mondo in cui viviamo, elaborata nel suo Factfulness: dieci ragioni per cui non capiamo il mondo e perché le cose vanno…

Factfulness

2 min read

Factfulness: dieci ragioni per capire il mondo
Factfulness: dieci ragioni per capire il mondo
Factfulness

2 min read


Feb 13

Rispettare gli animali è una scelta umanitaria

Una necessità storica, che ha valenze etiche, ecologiche e politiche, porta Goffredo Fofi a perorare la causa vegetariana nel suo Non mangio niente che abbia gli occhi, pubblicato dall’editore Contrasto nella collana Tracce, diretta dallo stesso Fofi con Roberto Koch e Telmo Pievani. Quella del vegetarismo, termine più corretto suggerito…

Vegetarianismo

2 min read

Rispettare gli animali è una scelta umanitaria
Rispettare gli animali è una scelta umanitaria
Vegetarianismo

2 min read


Feb 7

Come affrontare un successo catastrofico

Una vita equilibrata e serena passa non solo dalla salute di psiche e anima, ma anche dal modo in cui si formano e vengono comunicate le nostre idee. Paul Watzlawick, psicologo, filosofo ed esponente di punta della Scuola di Palo Alto, ha dedicato gran parte dei suoi studi ai processi…

Comunicazione

2 min read

Come affrontare un successo catastrofico
Come affrontare un successo catastrofico
Comunicazione

2 min read


Jan 30

Recensione immobile di un libro in movimento

Qualsiasi cosa si scriva su Valerio Lundini (arguto, intelligente, originale, non fa giochi di parole) rischia di cadere sotto la scure della retorica. Perché, forse è già stato detto, la sua comicità è quanto di più antiretorico e antibarocco possa esserci in circolazione tra tv e dintorni, meritato risultato che…

Valerio Lundini

2 min read

Recensione immobile di un libro in movimento
Recensione immobile di un libro in movimento
Valerio Lundini

2 min read


Jan 25

Genio e follia da Artaud a van Gogh

«E aveva ragione van Gogh, si può vivere per l’infinito, soddisfarsi solo d’infinito, c’è abbastanza infinito sulla terra e nelle sfere per saziare mille grandi geni, e se van Gogh non è riuscito ad appagare il desiderio di irradiarne l’intera sua vita, è perché la società glielo ha vietato». Non…

Van Gogh

3 min read

Genio e follia da Artaud a van Gogh
Genio e follia da Artaud a van Gogh
Van Gogh

3 min read

Letteratume

Letteratume

83 Followers

Spunti di lettura con leggerezza

Following
  • Burk

    Burk

  • Lucia Landini

    Lucia Landini

  • Sight, Touch, and Imagination

    Sight, Touch, and Imagination

  • Antonello Sacchetti

    Antonello Sacchetti

  • Paola Montonati

    Paola Montonati

See all (90)

Help

Status

Writers

Blog

Careers

Privacy

Terms

About

Text to speech